/ Antigorio

Antigorio | 11 febbraio 2021, 08:24

In Antigorio si continuerà a produrre una minima parte di Crodino

Campari non spiega la sua strategia ma l'aperitivo non lascerà del tutto lo stablimento ossolano

In Antigorio si continuerà a produrre una minima parte di Crodino

Notizie zero. La Campari tace. Nessuna delle nostre mail ha ricevuto risposta: è  conferma dello scarso legame che la Campari ha dimostrato col territorio ossolano dove pure ha gestito per anni lo stabilimento di Crodo. Abbiamo chiesto tre volte informazioni sul futuro del ‘Crodino’ che dovrebbe scivolare a Novi Ligure:  ma la Campari non risponde.

Ma l'Ossola non rischia di restare però senza il ‘Crodino’  perché da indiscrezioni sappiamo che un terzo dell’attuale produzione resterebbe a Crodo. Una decisione che pare non sia stata ancora ufficializzata neppure al sindaco Ermanno Savoia, che forse più dei giornalisti avrebbe il diritto di conoscere il futuro dell’aperitivo che porta il nome del paese.

Campari ha ceduto molti asset alla Royal Unibrew (società danese)  ma si è tenuta il ‘pezzo’ forte del Crodino: in valle resterà però una produzione ''minima'',  pari ad un terzo di quella precedente.

L'aperitivo sarà fatto a Novi Ligure e lo stabilimento antigoriano rimarrà una specie di ‘’valvola di sfogo’’ qualora nascessero problemi o difficoltà di produzione in terra alessandrina.

Intanto Royal Unibrew prosegue nella sua politica produttiva soprattutto nel campo delle bibite ma nonostante il periodo della pandemia lo stabilimento non avrebbe subito ripercussioni.

Il sito di Crodo (acquisito nel 2018) è una delle sette filiali che Unibrew  ha in Europa Occidentale dei Filiali.  Detiene il 100 per cento di Aktieselskabet Cerekem International Ltd, The Curious Company, Nohrlund ApS, (Danimarca), Albani Sverige (Svezia), Etablissements Geyer Frères (Francia)  e in Italia Ceres SpA e Terme di Crodo (che risulta società con un capitale di 19 milioni). Più filiali sul Mar Baltico (Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania), in Canada, Nigeria, Polonia, Inghilterra, Stati Uniti.



Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore