/ Ossola

Ossola | 24 febbraio 2021, 11:00

“Biblia Pauperum: La fede raccontata per immagini”: prima puntata dedicata al Calvario

Nei prossimi appuntamenti la trasmissione televisiva esaminerà alcune opere della tradizione artistica come il Cenacolo, la Cappella degli Scrovegni e quella Sistina

“Biblia Pauperum: La fede raccontata per immagini”: prima puntata dedicata al Calvario

Biblia Pauperum: La fede raccontata per immagini”, è un format televisivo ideato e realizzato dalla Fondazione Dignitatis Personae in collaborazione con il Liceo Artistico del Rosmini International Campus, grazie ad un contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, il cui intento è quello di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico in generale e delle nostre terre in particolare, secondo una modalità, tanto antica quanto innovativa.

Al riguardo afferma il curatore del progetto editoriale Carlo Teruzzi: “spesso ci si sofferma sulla bellezza delle opere d'arte che caratterizzano in modo mirabile il nostro patrimonio artistico, ma raramente andiamo a cercare le storie, i volti e le esperienze di vita che queste opere raccontano. Dunque, con Biblia Pauperum, si intende, da un lato riportare la narrazione biblica carica di eventi e vicende umane a quella semplicità ed immediatezza che la caratterizzano, e dall'altro svelare quanto queste vicende, pur nel fascino dell'espressione artistica, siano cariche di attualità anche per noi che ci accostiamo a loro qui ed ora”.

Infatti, l’espressione “biblia pauperum” viene utilizzata per descrivere l'apparato iconografico di una chiesa, ed in generale di un luogo sacro, soprattutto quando i dipinti, gli affreschi, le tele o le sculture in essa presenti, sono molto numerosi ed organizzati in una serie cronologica o tematica, in modo da illustrare con episodi successivi la storia di Gesù, o di Maria, o di un santo, o di episodi tratti dalla Bibbia. In tal modo chiunque, anche i più semplici o i più lontani dall’esperienza di fede, possono acquisire una qualche conoscenza ed essere colti dal fascino della storia della salvezza.

Il ciclo prenderà avvio da una delle più alte espressioni d'arte e fede presenti nella nostra provincia qual è appunto il Sacro Monte Calvario di Domodossola e nello specifico, con le Cappelle che, realizzate tra il Sei e il Settecento, hanno visto operare due fra i principali scultori dell'epoca quali Dionigi Bussola e Giuseppe Rusnati. Si partirà infatti dalla IIª cappella, dedicata al Cristo caricato della croce, sino a giungere alla cappella XVª dedicata alla Resurrezione. Particolare attenzione verrà altresì dedicata alle due cappelle presenti all'interno del Santuario: la XIIª dedicata alla crocifissione e la XIIIª nella quale si rappresenta la deposizione dalla croce di Cristo.

 

Il seguito delle puntate prenderà in esame alcuni dei cicli e delle opere appartenenti alla tradizione artistica italiana, riconosciuti come esemplari proprio per la loro capacità di raccontare con semplicità alcuni passi significativi dell'esperienza di fede. Passeremo pertanto in rassegna, l'Ultima cena di Leonardo, la Cappella degli Scrovegni di Giotto, la Cappella Sistina di Michelangelo ed alcune delle sue più note pietà.

Lo stesso Maurizio De Paoli, Presidente della Fondazione Comunitaria del VCO riconosce: “come l'intento di questa iniziativa si inserisca appieno nel compito di sostegno e valorizzazione dei nostri patrimoni locali, che vede la Fondazione Comunitaria impegnata a rappresentare il valore di una comunità locale che riconosciamo sempre più viva e coesa nelle sue varie espressioni”.

Il ciclo di 10 puntate verrà trasmesso dall’emittente televisiva VCO Azzurra TV, a partire da mercoledì 24 febbraio alle ore 21, con replica il giovedì alle ore 9 e alle ore 13. Inoltre, le puntate saranno visibili on demand sul Canale YouTube del Rosmini International Campus.

 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore