Con una cerimonia assai coinvolgente e con larga partecipazione di pubblico sabato mattina sono stati presentati al pubblico i nuovi mezzi destinati ai distaccamenti dei Vigili del Fuoco Volontari del territorio: (Baceno, Cannobio, Gravellona Toce, Macugnaga, Omegna, Santa Maria Maggiore, Stresa, Varzo e Villadossola).
L’evento messo a punto con il supporto dell’Amministrazione comunale, della Protezione Civile e del Comando di Polizia Locale, ha visto la partecipazione di una serie di illustri Autorità.
Primi tra tutti i Sindaci dei Comuni dell’intero territorio provinciale che, insieme alla Provincia del VCO e alla Fondazione Comunitaria del VCO, hanno condiviso e sostenuto un progetto reso possibile grazie al fondamentale sostegno economico di Fondazione Cariplo.
Come sottolineato in sede di conferenza stampa dal Primo Cittadino di Omegna Paolo Marchioni, accanto all’omonimo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Roberto Marchioni: "Siamo particolarmente orgogliosi di essere stati scelti per ospitare un evento di tale portata, unico nel panorama nazionale. La sensibilità per i valori della “sicurezza” e del “soccorso” a supporto di un’intera comunità appartengono alla mentalità delle genti del Verbano, del Cusio e dell’Ossola. Alla presenza del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Guido Parisi, con la benedizione invocata dal Vescovo Franco Giulio Brambilla sulle nuove Autopompe che sono state scenograficamente schierate in Largo Cobianchi, Omegna ha offerto uno spettacolo irripetibile".
Per Macugnaga erano presnti il caposqudra Guanluca Leidi, coadiuvato da Christian Landonio e dal sindaco Alessandro Bonacci.
Nelle parole di Mantoan e Ottina tutto l’entusiasmo per una giornata progettata per coinvolgere l’intera città: "I nuovi Automezzi con serbatoio percorreranno, in tutta la loro maestosità, via Garibaldi proseguendo poi lungo via Comoli da dove imboccheranno la Rampa Santa Lucia risalendo lungolago Gramsci in direzione del centro cittadino e proseguendo poi lungolago Buozzi fino all’Ospedale Madonna del Popolo. Qui, dopo aver osservato un momento dedicato a coloro che si trovano nell’importante presidio medico cittadino, risaliranno via Novara, proseguiranno su via Mazzini per poi giungere nei pressi del Municipio, pronti per essere sottoposti alla benedizione di Monsignor Franco Giulio Brambilla e a un simbolico taglio del nastro".
Infine, dalle ore 10 alle ore 12, e dalle ore 14 alle 18, per la gioia dei più piccoli, è stata allestita, nella zona dei Giardini Pubblici lungo lago, Pompieropoli, percorso ludico-istruttivo-educativo destinato a bambini dai 3 anni ai 12 anni circa per invitarli a diventare Pompieri per un giorno. Sempre ai più piccoli, nel pomeriggio, è stato concesso fare un giro a bordo degli Automezzi dei Vigili del Fuoco posizionati sempre in zona Giardini.