/ Attualità

Attualità | 20 giugno 2022, 18:29

Marnati sulla crisi idrica: "Vco e novarese le zone maggiormente colpite"

L'assessore lo ha detto a margine dell'incontro con i vertici di Acqua Novara Vco

Marnati sulla crisi idrica: "Vco e novarese le zone maggiormente colpite"

Nel biennio 2020-2022, rispetto al trentennio 1961-1990, la quantità di precipitazioni cadute sul territorio del Piemonte Orientale registra punte fino al 69% in meno. Unico evento in controtendenza l’alluvione di ottobre 2020. Sono in estrema sintesi, i dati di uno studio congiunto realizzato da Acqua Novara Vco, la società che gestisce il ciclo idrico nelle due province del Piemonte orientale, con il Politecnico di Milano e in collaborazione con l’Università Statale di Milano.

I dati sono stati presentati per la prima volta questa mattina dal presidente della società, Emanuele Terzoli, e dall’amministratore delegato, Daniele Barbone, all’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati , che coordina il tavolo permanente per l’emergenza idrica istituito dal Presidente della Regione Piemonte. Marnati ha incontrato questa mattina i vertici del gestore dei territori più colpiti dalla crisi idrica di questi giorni, per un aggiornamento in tempo reale della situazione.

“Il Piemonte orientale è quello più colpito, in particolare il Vco e il Novarese - commenta l’assessore Marnati -  anche se il problema si sta diffondendo anche nel biellese, interessando tutta la parte nord del Piemonte. Circa il 10% dei comuni in Piemonte ha emesso ordinanze per l’uso consapevole dell’acqua e, al momento, ci sono una decina di comuni che hanno interrotto l’erogazione nelle ore notturne per permettere il ricarico delle cisterne. L’appello è quello di fare un uso consapevole dell’acqua, e, parallelamente di cercare di ridurre, laddove possibile, i consumi, ancora troppo alti”. 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore