/ Formazza

Formazza | 01 luglio 2022, 09:20

A Baceno il raduno delle Penne Nere di Antigorio e Formazza

Alla cerimonia di domenica erano presenti ben 37 gagliardetti, alcuni provenienti anche da fuori provincia

A Baceno il raduno delle Penne Nere di Antigorio e Formazza

Lo scorso fine settimana, gli Alpini dei Gruppi della Valli Antigorio e Formazza si sono dati appuntamento a Baceno per il loro 2° raduno annuale.

La manifestazione è iniziata sabato presso la chiesa di Baceno dove Coro ANA della Sezione di Domodossola, diretto dal maestro Enzo Sartori ha presentato il primo Cd, dedicato ai 150 anni di fondazione del corpo degli Alpini. Il maestro Enzo sartori racconta la nascita del progetto: «Il nostro progetto è nato nel tempo della pandemia e cade nell'anno del 150 esimo di fondazione del Corpo degli Alpini ed è un grande onore. È stato un lavoro di sinergia con tutto il coro composto da 30 elementi; non è stato facile, ma abbiamo ottenuto un risultato che ha trovato un ottimo riscontro». Il CD, registrato nella sede degli alpini di Trontano, contiene 13 brani, alcuni classici come “Era nato poveretto”, “Monte Canino” ed altri brani legati al mondo popolare come ad esempio “La montanara” il testamento del capitano”.

Ancora Sartori: «Siamo stati ospiti nei due anni di pandemia nella sede del gruppo alpini di Trontano, molto buona acusticamente e che permetteva di aderire alle norme anti pandemia. È stata una bella esperienza. Per il prossimo anno pensiamo di realizzare un nuovo CD in occasione del centenario della sezione di Domodossola». “E il momento finale di un sogno – ha detto il presidente della Sezione degli Alpini di Domodossola Giovanni Grossi -, siamo partiti quasi fosse una scommessa nel 2009 con il Coro e siamo arrivati a questi livelli. Un grazie ai coristi, ai maestri e a coloro che hanno collaborato”.

Alla cerimonia di domenica erano presenti ben 37 gagliardetti, alcuni provenienti anche da fuori provincia. Spiccava la presenza del primo gagliardetto “Gruppo Valle Antigorio” un cimelio storico che ha più di cent’anni, ma segnava unità di vedute e intenti che oggi non sono ancora così unitarie.

Walter Bettoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore