/ Eventi

Eventi | 15 agosto 2022, 10:30

Un'altra gita escursionistica tra i terrazzamenti del Parco Val grande

Il 21 agosto sarà la volta di una camminata ad Aurano per il giro dei corti di Calpera

Un'altra gita escursionistica tra i terrazzamenti del Parco Val grande

Nuovo appuntamento con le gite escursionistiche tra i terrazzamenti del Parco della Val grande. Le camminate, in calendario fino al 23 ottobre 2022, sono organizzate dall'Ente nell'ambito del progetto Interreg Interraced. Le escursioni sono gratuite e accompagnate da due guide ufficiali del Parco.

Il 21 agosto è in programma ad Aurano 'Il giro dei corti di Calpera: terrazzi da sfalcio' (prenotazioni possibilmente 4 gg prima sul sito  www.parcovalgrande.it)

I dettagli sono disponibili sul sito dell'Ente, nella sezione “il parco propone”.

Interraced -spiegano dal Parco Val Grande- è un progetto di cooperazione, Interreg V-A Italia-Svizzera, focalizzato sul paesaggio terrazzato, tipico del territorio transfrontaliero. I terrazzamenti, realizzati con muri a secco di contenimento, negli ultimi decenni hanno vissuto abbandono e scarsa manutenzione e questo ha determinato oltre l’aumento di rischio idrogeologico anche la perdita di identità storico-culturale. Il focus di Interraced sta proprio nella definizione di attività capaci di restituire “vita” a questi territori marginali, dove le sole attività agricole e rurali non sono più sufficienti alla sopravvivenza. L’obbiettivo è quello di promuovere e rendere fruibili anche in chiave turistica le molteplici potenzialità del territorio terrazzato transfrontaliero con la proposta di trekking ed escursioni, oltre che di percorsi didattici per le scuole”.

Interraced coinvolge 9 partner (7 italiani e 2 svizzeri); tra questi un capofila per nazione e precisamente l’Ente per la Gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone in provincia di Lecco come capofila italiano e il Polo Poschiavo, nel Cantone Grigioni, quale capofila svizzero. Gli altri partner sono: Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola e il Parco Nazionale Val Grande nel Verbano Cusio Ossola, il Consorzio forestale Lario Intelvese (CO), Il Parco Monte Barro (LC), la Fondazione Fojanini di Studi Superiori Azienda Agricola (SO), il Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) di Aymavilles (AO) e la Fondazione Paesaggio Mont Grand, Soazza (Cantone Grigioni).


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore