/ Attualità

Attualità | 24 giugno 2023, 11:20

'Progetta con noi': continua il sostegno del Centro Servizi per il Territorio alle progettualità degli ETS

Il Consiglio direttivo ha esaminato ben 17 progetti, tutti approvati, per un valore di circa 28.000 euro

'Progetta con noi': continua il sostegno del Centro Servizi per il Territorio alle progettualità degli ETS

Lo sportello di coprogettazione Progetta con noi promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-VCO continua a rivelarsi un ottimo strumento per sostenere proposte concrete e idee progettuali degli ETS delle provincie di Novara e del VCO. “Siamo davvero soddisfatti per la risposta dei territori e la proficua collaborazione con gli operatori del Centro – commenta il presidente Daniele Giaime - La capacità del Terzo Settore di progettare e rispondere alle esigenze della comunità rimane straordinaria, così come l'eterogeneità e la ricchezza delle idee che ogni volta emergono e che permettono l'impatto sociale positivo dei fondi che eroghiamo. Ricordiamo a tutte le realtà associative dei territori che la possibilità continua e lo Sportello è pronto a nuove collaborazioni, dunque, non esitate a contattare i nostri referenti”. 

Nella seduta del Consiglio Direttivo dello scorso 16 giugno sono stati presentati ben 17 progetti, tutti interamente approvati “per un valore di circa 28.000 euro – spiega Caterina Mandarini, direttore del CST – Lo sportello è uno strumento davvero importante perché ci permette di sostenere il tessuto associativo ma anche, attraverso il percorso di coprogettazione e accompagnamento personalizzato, di far acquisire competenze nella progettazione agli ETS, elemento sempre più importante per loro”. 

Le progettualità degli ETS hanno riguardato prevalentemente gli ambiti della Formazione e della Promozione, a conferma ancora una volta di quanto sia importante un volontariato qualificato e il sostegno delle iniziative promosse dalle associazioni.

Ecco i progetti:

  • ALZHEIMER BORGOMANERO (Borgomanero) - Giornata Mondiale Alzheimer 2023: affitto teatro e attrezzature per la proiezione di un film per sensibilizzare studenti e cittadinanza sulle problematiche della malattia.
      
  • AMICI DEL CANE OMEGNA (Omegna) - Campagna di sensibilizzazione 2024: servizio di tipografia per stampa di calendari per promuovere l'adozione e le attività dell'associazione.
      
  • AMICIGIO (Dormelletto) - Zuccherellando - Festa dell'autunno: stampa materiale informativo, noleggio gazebo gonfiabile e gadget per la festa della zucca con prodotti dell'orto solidale e l'obiettivo di promuovere il tema della diversità e il valore di una comunità inclusiva.
      
  • ARCIGAY NUOVI COLORI VERBANIA (Verbania) – Formazione volontari arcigay: percorso di formazione rivolto ai volontari dell'associazione.
      
  • AVIS ALTO VERGANTE (Vergante) - 50esimo di Fondazione: stampa cartellonistica, affitto calcio balilla gonfiabile e gadget per evento di due giorni di festa finalizzata al coinvolgimento della popolazione per la promozione della donazione di sangue.
      
  • AVO ARONA (Arona) - 40 Anni di servizio accanto alle Fragilità: convegno di informazione sull'operato dell'associazione con particolare attenzione al valore della gentilezza.
      
  • DON BOSCO (Stresa) - Progetto Culturale 2023: organizzazione di 2 spettacoli teatrali aperti alla cittadinanza sul tema dell'educazione e della famiglia.
      
  • ASSOCIAZIONE GINESTRA (Ghiffa) - Restyling sito web: riqualificare il sito dell’associazione per renderlo più fruibile e visibile.
      
  • NONSOLOAIUTO (Verbania) - Migrazioni: stampa materiale promozionale, noleggio film, affissioni e siae per l’organizzazione di una conferenza/testimonianza sul tema delle "migrazioni", incontro nelle scuole e proiezione film.
      
  • PRO LOCO GRIGNASCO (Grignasco) - 40° Ferragosto grignaschese: stampa materiale promozionale e affitto bagni chimici per giornate di tradizionale festa con organizzazione di cene e serate danzanti, area bambini con animazione, organizzazione di escursioni e mostra.
      
  • ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO SEZIONE VCO (Verbania) - Pompieropoli: stampa di 1000 opuscoli informativi sulla sicurezza da distribuire ai bambini che partecipano alla giornata di formazione e da utilizzare negli interventi nelle scuole.
      
  • PICCOLI GRANDI PASSI (Novara) - Centro estivo: affitto pullman per trasferimenti e gite centro estivo.
      
  • AMBULANZA DEL VERGANTE (Nebbiuno) – Festa dell’associazione: service audiovideo per la festa che dopo 4 anni riparte con 3 giorni di promozione e sensibilizzazione e per la raccolta fondi a favore degli acquisti dell'associazione.
      
  • ADA (Domodossola) – Creazione sito web: nuovo sito web ufficiale e dinamico per aumentare la base associativa e di volontari e le donazioni.
      
  • ASSOCIAZIONE SPAZIO ASCOLTO PER (Novara) – Uno Spazio P.E.R. l’Ascolto: come, cosa, quando ascoltare: Percorso formativo rivolto ai volontari dell’associazione che operano presso lo sportello di accoglienza della città di Novara per fornire gli strumenti interpretativi e concettuali per imparare a gestire le numerose difficoltà che incontrano nel servizio quotidiano di accoglienza ed ascolto dei bisogni delle persone fragili che si rivolgono allo sportello dell’associazione.
      
  • FONDAZIONE APRI LE BRACCIA (Galliate) – La tabella è la voce di mio figlio. Comunicazione aumentativa e alternativa: percorso formativo per i volontari finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie all’utilizzo di forme alternative di comunicazione (con codici e tabelle) nella costruzione della relazione con persone con disabilità partendo dalla consapevolezza che l’impossibilità di comunicare con gli altri ha gravi ricadute negative nello sviluppo della relazione, del linguaggio e nella crescita cognitiva e sociale.
      
  • SQUADRA AIB E PC DI NEBBIUNO E DEL VERGANTE (Nebbiuno) – Ventennale: gagliardetti e stampa tipografica del libro realizzato per questa occasione e che racconta la storia dei 20 anni di attività in modo da raccogliere fondi per continuare a sostenere l’attività dell’associazione.

     Lavori di riconversione della casa dell’anziano Chiara Mattazzi a Baveno: pubblicata la gara d’appalto

È stata pubblicata la gara d’appalto per individuare la ditta che svolgerà i lavori di riconversione della casa dell’anziano Chiara Mattazzi a Baveno.
L’appalto ha un valore di un milione e novecentomila euro ed il bando è pubblicato sul sito della Provincia. A seguire nei prossimi mesi l’avvio dei lavori. 
“Un progetto altamente innovativo – afferma il sindaco Alessandro Monti – e che prevede di riqualificare la Casa per l’Anziano mediante la trasformazione in senior housing, una formula abitativa a sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti (ve ne sono solo altre due attualmente in Piemonte) come previsto nell’obiettivo dei fondi PNRR che finanzieranno in parte l’opera, con il rimanete coperto dal bilancio Comunale. 
Si prevede la creazione di 12 piccoli appartamenti e aree comuni per l’attività ricreativa, fisica e per socializzare, aperte alla fruizione della comunità esterna, affinché gli ospiti possano mantenere una loro minima autonomia in appartamenti accessibili e senza barriere architettoniche. 

“Un progetto – ricorda l’assessore ai servizi sociali Maria Rosa Gnocchi – presentato e portato avanti unitamente al Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano. Una formula innovativa per una struttura che vuole rispondere efficacemente al tema dell’invecchiamento attivo, per far vivere la propria vita da protagonista, portando avanti progetti, attività e rapporti sociali. Sono previsti un implemento dei servivi domiciliari, e una assistenza anche collegata a una centrale di tele assistenza, attraverso dispositivi di domotica, in cui i nostri anziani potranno con-vivere in un contesto protetto e con garanzia di servizi sociosanitari domiciliari”.
L’intervento in progetto prevede la ristrutturazione del fabbricato, che sarà così totalmente ristrutturato:

- al piano interrato locali per magazzino, spogliatoi con servizi igienici, lavanderia, ripostiglio, deposito.

− al piano terra l’ingresso principale, con zona ricevimento ed ufficio, salotto comune, sala bar/pranzo, locali deposito, cucina, palestra, servizi igienici, sale polifunzionali, ambulatorio con sala di attesa, disimpegni.

− al primo e secondo piano i 12 appartamenti dotati di zona a giorno con camera da letto doppia o singola, bagno completo di tutti gli apparecchi igienico sanitari, ed anche prevista una sala riunioni e un ufficio.

- al terzo piano il disimpegno con accesso al terrazzo comune e l’area per la collocazione degli impianti tecnici. 
È prevista inoltre la realizzazione dell’ascensore e dell’elevatore per l’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di nuovi impianti (impianto elettrico, idrico sanitario e di riscaldamento) e di nuovi servizi igienici.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore