Il Ferragosto 2025 si annuncia all’insegna di giornate limpide e temperature estive, molto estive: un invito irresistibile per chi desidera salire in quota, respirare aria fresca e godere di panorami spettacolari. Da Domobianca365 alle vette di San Domenico, passando per Macugnaga, la Formazza e la Val Vigezzo, il Devero e la Valle Antrona, ristoranti e rifugi proporranno pranzi tipici e momenti di intrattenimento, mentre nei borghi e nelle piazze l’atmosfera si accenderà con appuntamenti che intrecciano arte, musica, tradizioni e convivialità.
Gli amanti dell’arte potranno approfittare di due mostre di rilievo: “Fuori dai confini della realtà”, ospitata a Palazzo San Francesco di Domodossola e visitabile dal 10 al 13 e dal 15 al 18 agosto, e “Il genio degli ossolani nel mondo”, al Castello di Vogogna, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Il 17 agosto, a Santa Maria Maggiore, il Parco di Villa Antonia ospiterà l’anteprima della 13ª edizione di Sentieri e Pensieri, il festival letterario diretto da Bruno Gambarotta. L’incontro preserale delle 17.30 apre la rassegna che vedrà protagonisti nomi come Jacopo Veneziani, Sveva Casati Modignani, Ghemon, Luca Mercalli e Luigi de Magistris, trasformando il borgo vigezzino in un salotto culturale a cielo aperto.
Ad animare le valli saranno anche le celebrazioni storiche e le feste patronali. A Calasca Castiglione, fino al 17 agosto, l’“Estate Calaschese” offrirà serate danzanti e tombolate, ma l’evento principale sarà la Milizia Tradizionale di Calasca: parate militari, sfilate e celebrazioni religiose, con il 15 agosto segnato dalla presenza del Cardinale Angelo Bagnasco e il 17 dal rinnovo dell’incoronazione della Madonna della Gurva.
Nella Valle Vigezzo, Villette festeggerà San Rocco dal 13 al 16 agosto, con musica dal vivo, cucina tipica e momenti religiosi, mentre a Premia, nella frazione di San Rocco, “La Banda in festa” porterà stand gastronomici e processioni in onore del patrono.
A Premosello Chiovenda proseguirà il Ferragosto Premosellese che proporrà concerti, dj set, cene e il tradizionale Palio dei Cantoni del 15 agosto; a Bognanco, domenica 17, il laboratorio per bambini “Occhio ladro” arricchirà la mostra “Frammenti d’Ossola”. A Villette, in val Vigezzo, vi sarà la festa patronale di San Rocco sino al 16 agosto con musica dal vivo, tradizione, buon cibo e tanto divertimento per tutti presso l’area feste vicino alla scuola.
Il Ferragosto ossolano sarà anche un lungo festival all’aperto. Giovedì 14 agosto, in piazza Mercato a Domodossola, la comicità di Gianluca Impastato inaugurerà le serate di intrattenimento. A Ferragosto, la Festa dell’Unità “La Lucciola” offrirà un programma musicale che spazia dal folk celtico alle selezioni in vinile, accompagnato da momenti di ballo e convivialità.
Sabato 16 agosto, la Valle Formazza ospiterà a Valdo la Festa della Birra, mentre a Macugnaga, nella chiesa di Santa Maria Assunta, il concerto “Canta la Montagna” proporrà un repertorio di canti alpini e corali del Gruppo Ana Arnica di Laveno Mombello.
Domenica 17 agosto, infine, l’Alpe Lusentino sarà il palcoscenico di Lusenvino 2025, giornata enogastronomica dedicata ai vini e ai prodotti ossolani, con banchi d’assaggio, musica folk e concerto dei Pentagrami, seguiti da una risottata finale.