Un ampio servizio di quasi 4 minuti. Lo ha dedicato la Tv Svizzera alla ’Expo Italo-Svizzera di Domodossola.
In servizio che spazia tra storia e attualiutà, con immagini di quello che il capoluogo ossolano offre turisticamente e e culturalmente.
Ricordando che ‘’cent’anni fa nella città piemontese si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera. Una manifestazione che viene riproposta in settembre. Ma in un formato completamente diverso e senza espositori. A rileggere le cronache dell’epoca e gli elenchi lunghissimi con i nomi degli espositori che presero parte alla prima Esposizione Agricola-Industriale Italo-Svizzera, sembra passato un secolo. E un secolo è passato davvero: il 16 agosto del 1925, nelle vie della città piemontese, veniva inaugurata una fiera che poi avrebbe assunto una cadenza venticinquennale. In questi giorni, a cent’anni di distanza, con quattro edizioni alle spalle e, soprattutto, in un mondo trasformato dalla Rivoluzione digitale di inizio millennio, Domodossola si prepara all’Esposizione Italo-Svizzera numero cinque’’.
Poi però i tempi cambiano e così anche la fiera. E la tv Svizzera ricorda che l’edizione 2025 sarà diversa dal passato, soprattutto ‘’senza espositori, priva cioè di stand e bancarelle’’.
Dicevamo che il servizio è ricco di richiami e immagini del passato. Untando però soprattutto sulla prima edizione, idea lanciata nel 1923 e concretizzatasi nel 1925.Per arrivare al dopoguerra e alle edizioni successive. E annunciare l'edizione in programma dal 13 al 22 settembre.