/ Eventi

Eventi | 20 agosto 2025, 08:30

“Musica d’estate 2025”, a Villadossola il concerto per San Bartolomeo

Mercoledì 20 agosto nella chiesa parrocchiale il quarto appuntamento della rassegna, con l’ensemble vocale Il Convivio Rinascimentale e i musicisti della Camerata Strumentale di San Quirico

“Musica d’estate 2025”, a Villadossola il concerto per San Bartolomeo

Prosegue il viaggio sonoro di “Musica d’estate 2025”, la rassegna che porta la grande musica nelle valli e nei luoghi d’arte dell’Ossola. Il quarto appuntamento si terrà mercoledì 20 agosto alle ore 21 nella chiesa di San Bartolomeo a Villadossola, in occasione della festa patronale della città.

Il concerto vedrà protagonisti l’ensemble vocale Il Convivio Rinascimentale e i musicisti della Camerata Strumentale di San Quirico – Davide Besana e Silvia Arfacchia (violini), Arianna Cartini (viola), Alessandro Cambini (violoncello), Roberto Mattei (contrabbasso) e Adriano Alberti Giani (organo) – sotto la direzione di Manfred Nesti.

Il programma offrirà un percorso che attraversa i secoli, con musiche per coro a cappella e brani per voci e strumenti, da autori del XVI al XX secolo. Un’occasione per unire la spiritualità del luogo al fascino senza tempo della polifonia e della musica da camera.

La rassegna “Musica d’estate 2025” è realizzata grazie al contributo dell’Istituto della Carità – PP. Rosminiani, della Fondazione Comunitaria del VCO – Ente filantropico, della Fondazione Crt e del Comune di Craveggia. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio della Città di Domodossola e della Città di Villadossola e della collaborazione dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti – Riserva Speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, della Pro Loco di Domodossola e delle Parrocchie di Calice, Craveggia e Villadossola.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore