/ Domodossola

Domodossola | 26 agosto 2025, 09:50

Chef in Quota: i grandi nomi della cucina a Domobianca365

Lunedì 8 settembre torna l’evento enogastronomico dell’estate ossolana con Mazzucchelli, Morelli, Sacco e gli chef del territorio. Prenotazioni aperte dal 25 agosto

 Sarà: Il rispetto, il tema di Chef in Quota 2025, l’imperdibile cena che ormai da 5 anni si svolge a Domobianca365, la località turistica a soli 15 minuti dal centro di Domodossola e a un’ora e mezza in auto da Milano, Varese, Como e Novara. Lunedì 8 settembre, a partire dalle ore 19 al rifugio Baita Motti di Domobianca365 a 1250 metri di altezza, gli chef ospiti e i migliori cuochi ossolani esploreranno, attraverso i propri piatti, l’attenzione e il riguardo che ogni cuoco deve al proprio territorio, alla cultura da cui trae le origini, ai prodotti che utilizza, frutto dell’ambiente e del suo contesto. Un rispetto che non è deferenza, bensì un modo per accostarsi, tramite la cucina e il piacere dell’ospite, a patrimoni da scoprire, proporre, esaltare.

Interpreti d’eccezione della serata, Aurora Mazzucchelli, del ristorante una stella Michelin Casa Mazzucchelli di Sasso Marconi (Bo), Marco Sacco di Piccolo Lago e del ristorante una stella Michelin Piano35 a Torino e Giancarlo Morelli, eclettico interprete della grande cucina italiana al Pomireau di Seregno (MB) e al Ristorante Morelli dell’Hotel Viu di Milano. Con loro, a comporre il menù delle serata, gli chef ossolani Matteo Sormani di Walser Schtuba di Riale, Andrea Pensa del ristorante Adhoc di Domodossola. I dolci sono di Fabio Tisti, di Tisti Pasticceria di Domodossola.

La serata inizierà alle ore 19 sulla terrazza del Rifugio Baita Motti (raggiungibile con la salita in seggiovia o in auto) con l’aperitivo nel quale potranno essere gustati i salumi e il finger food del Divin Porcello di Masera, i formaggi tipici di #FaiCheese, i lievitati di DoppioZero pizzeria contemporanea, i sapori Walser di Barp, i vini della Cantina Patrone e i cocktail preparati dalla barlady Chiara Della Ferrera.

Dal 25 agosto via alle prenotazioni (al numero 345 5769416) per 120 i posti disponibili, al costo di 150 euro che comprendono: salita e discesa in seggiovia (ovviamente se le condizioni meteo lo permetteranno, in alternativa accesso in auto o navetta gratuita), l’aperitivo in terrazza, il menu di cinque portate, i dessert, le bevande e i vini in abbinamento.

Il ricavato della serata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto in beneficenza al Corpo Volontari Ambulanza Valdivedro per contribuire all’acquisto di una nuova ambulanza e a un secondo progetto sociale promosso nella città di Domodossola.

Per prenotazioni tel. 345  5769416 o scrivere a: info@domobianca.it

Nel corso delle precedenti edizioni sono stati ospiti di Chef in Quota gli chef: Gennaro Esposito, Enrico Bartolini, Paolo Griffa, Alessandro Gilmozzi, Davide Brovelli e gli chef ossolani.

Per l’edizione 2025 gli special guest che comporranno il menù di Chef in Quota saranno:

 Aurora Mazzucchelli ha portato, insieme al fratello Massimo, il ristorante di famiglia Casa Mazzucchelli di Sasso Marconi (BO) all’assegnazione della stella Michelin nel 2023. Determinata, anticonvenzionale, innovativa, ama la sua terra, la rispetta e la presenta in piatti d’autrice, ispirati dai suoi mentori - uno su tutti Gaetano Trovato - e proiettati verso l’eccellenza della nuova, grande cucina italiana. Un costante confronto e dialogo fra cucina e lievitati che diventano essi stessi elementi fondamentali della ricetta.

Giancarlo Morelli è, da sempre, appassionato di cucina, viaggi e di golf. E proprio dal Golf Club Monticello, nei pressi di Como, è iniziata la sua carriera di imprenditore del gusto, dopo il ritorno in Italia al termine di una serie di collaborazioni con i migliori chef d’Europa. Nel 1993 apre Il Pomiroeu, a Seregno (MB) che riceve la stella Michelin nel 2009. Oggi la sua cucina semplice, diretta e sostenibile si sviluppa anche nei progetti di Milano (Ristorante Morelli e Bulk Cocktail e Bistrot all’Hotel Viu), in Sardegna e nel mondo.

Marco Sacco, ha contribuito all’ascesa della cucina del VCO come nessun altro. Al  Piccolo Lago di Mergozzo ha percorso per due decenni strade che hanno fatto da guida all’attuale generazione di cuochi che raccontano, con i loro piatti, il territorio dei laghi e delle montagne ossolane. A questo ha aggiunto Piano35, ristorante torinese al trentacinquesimo piano del grattacielo di Intesa San Paolo del capoluogo piemontese, premiato da una stella Michelin dal 2020.

“Chef in Quota 2025” è organizzato e promosso da Domobianca365, gli chef e produttori ossolani, Amira, Associazione Italiana Sommelier del VCO.

La serata è uno degli eventi clou di un ricco calendario di appuntamenti estivi che hanno portato a Domobianca365 moltissimi turisti e amanti della montagna con le loro famiglie. Un’anticipazione della prossima stagione invernale che tornerà sulle piste di Domobianca365 a partire dal ponte di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata a inizio dicembre.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore