Dal 24 al 28 settembre la sala Falcioni di Domodossola (ex Cappella Mellerio) ospita “Un mandala per Domodossola, un mandala per la pace”, un evento promosso dall’istituto di studi sul buddhismo tibetano Che Pel Ling di Milano con il patrocinio del comune. Una serie di incontri e cerimonie tra attualità e spiritualità con i rappresentanti della cultura tibetana. L'iniziativa si propone di raccogliere fondi per il mantenimento delle università monastiche e delle scuole residenziali, ricostruite dagli esuli tibetani, nel sud dell'India.
I monaci del monastero di Drepung, nello stato del Karnataka (India), saranno gli ospiti dell’evento: oltre a realizzare un mandala di sabbia colorata, impartiranno benedizioni dando vita a momenti di approfondimento e riflessione sia in tema spirituale quale la meditazione sia sulla storia tormentata del Tibet. Nell’ex Cappella Mellerio saranno inoltre allestite due mostre, una dedicata ai Thangka, stendardi dipinti o ricamati raffiguranti i Buddha, le divinità o i maestri, la seconda una rassegna itinerante, su pannelli, dedicata alla vita e agli impegni di S.S., il 14esimo Dalai Lama, in occasione della celebrazione del suo 90esimo. Di seguito il programma completo.
Mercoledì 24 settembre, ore 17.00: cerimonia di preparazione e inizio costruzione mandala.
Giovedì 25 settembre, ore 17.30: inaugurazione mostra sulla vita di S.S. Dalai Lama.
Venerdì 26 settembre, ore 18.00: benedizione dei cavalli e degli amici animali presso la cooperativa sociale La Prateria in regione Nosere.
Sabato 27 settembre, ore 17.30: incontro-racconto sulla resilienza del popolo tibetano con il presidente della comunità tibetana in Italia, Namgyal Tsering.
Domenica 28 settembre, ore 9.30: meditazione con il monaco Cesare Milani Tenzin Khentze, ore 16.00: Puja del Buddha della medicina e a seguire cerimonia di dissoluzione del mandala.
Durante l'evento i monaci, i rappresentanti dell'istituto e della comunità saranno disponibili e lieti di rispondere a domande e curiosità relative alla cultura tibetana.