La comunità di Albogno si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa di San Michele, in programma dal 25 al 29 settembre 2025. Cinque giornate ricche di momenti religiosi, conviviali e di intrattenimento, organizzate dall’Associazione Amici di Albogno, che animeranno il paese tra tradizione e divertimento.
Il programma prenderà il via giovedì 25 settembre con la Santa Messa delle 20.30, momento di raccoglimento spirituale dedicato alla comunità. Venerdì 26 settembre la festa entrerà nel vivo: alle 19.00 cena con fritto misto, grigliate e stinchett, seguita alle 20.30 dalla Santa Messa e, dalle 21.00, dalla serata danzante di ballo liscio con Gianni.
Sabato 27 settembre si aprirà con il pranzo delle 12.00 a base di polenta e specialità alla griglia. Nel pomeriggio, alle 15.00, spazio al divertimento dei più piccoli con i giochi popolari. La sera, alle 19.00, la cena proporrà trippa, “gnoch ad la chigiàa”, grigliate e amiasc, seguita alle 20.30 dalla processione per le vie del paese. Dalle 21.30 grande attesa per il Party a sorpresa animato dalla musica di DJ Andy.
Domenica 28 settembre il pranzo di mezzogiorno offrirà polenta, grigliata e spezzatino di cervo. Alle 15.00 si terrà la Santa Messa solenne con la tradizionale presentazione delle offerte. A seguire, intrattenimento con la Banda Musicale di Druogno, incanto delle offerte, estrazione della lotteria e ancora musica con Amiasc.
La festa si concluderà lunedì 29 settembre con la Santa Messa per i defunti alle 20.30.
Durante tutta la manifestazione sarà attivo un ottimo servizio bar sotto il capannone riscaldato, pensato per accogliere al meglio i visitatori. La Festa di San Michele rappresenta un’occasione unica per condividere momenti di spiritualità, gustare piatti tipici della tradizione locale e vivere serate di musica e divertimento in compagnia.