/ Villadossola

Villadossola | 02 ottobre 2025, 17:11

''Situazione critica'', la passerella del Maglietto verrà chiusa

Lo ha annunciato l'amministrazione comunale ai residenti della frazione. Per sostituirla con una nuova servono 2 milioni di euro

La passerella che collega il Maglietto al Piaggio

La passerella che collega il Maglietto al Piaggio

Ha le ore contate la vecchia passerella pedonale che a Villadossola collega il Maglietto al Piaggio, superando le acque del torrente Ovesca. Un collegamento molto utilizzato ma ormai a ‘’fine vita’’. Le perizie fatte fare dicono che la situazione della passerella è ‘’critica’’.   Lo ha confermato l’amministrazione comunale che l'ha annunciato ad una trentina di residenti della zona riuniti in sala consiliare. La passerella lunga 52 metri è in cattive condizioni.

’ Va chiusa, non si può rischiare che succeda qualcosa’’ sostiene l’amministrazione comunale villadossolese che ha ricordato le diverse perizie fatte fare negli anni e gli interventi fatti per metterla in sicurezza. Ora però la ‘’vita’’ della passerella è al termine e l’amministrazione ha deciso di chiuderla. Ormai è questione di ore.

Il problema è che, pur avendo già una progettazione pronta, occorre trovare 2 milioni di euro. Tanto è il costo di una passerella pedonale nuova. ‘’Dovremo cercare un bando al quale attingere’’ spiegano dall’amministrazione facendo sapere che è difficile stabilire i tempi necessari per avere un nuovo collegamento.

Tempi che preoccupano i residenti che sono intervenuti per segnalare alcuni problemi tra cui i parcheggi: molti posteggiano al Piaggio percorrendo a piedi la passerella per raggiungere le abitazioni al Maglietto, dove i posti auto sono pochi. Ma c'è anche chi si è detto preoccupato poiché le cattive condizioni della passerella potrebbero provocare il distacco degli ancoraggi, causando danni a cose e persone. Il Comune di Villadossola ha promesso una perizia per capire i pericoli effettivi di questa passerella storica, risalente agli Anni Trenta e soggetta alle prescrizioni della Soprintendenza dei beni architettonici.

Passerella che, ricordiamo, era già stata chiusa nel 2021, dopo i danni riportati per una alluvione

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore