L’autunno veste di nuovi colori il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, trasformando il territorio in un palcoscenico naturale unico, tra i laghi, i borghi e i boschi dell’alto Piemonte. È la stagione ideale per chi cerca panorami suggestivi, temperature miti e un turismo più lento, capace di coniugare benessere, tradizione e scoperta.
«L’autunno è una seconda primavera per il Distretto – sottolinea il presidente Francesco Gaiardelli –: dai laghi alle valli alpine, i nostri luoghi offrono scenari ricchi di colori, eventi e nuove esperienze sensoriali. È il momento giusto per riscoprire il territorio in tutte le sue sfumature».
Trekking e foliage
Il paesaggio autunnale si rivela lungo itinerari iconici come il Giro dei Tre Rifugi in Valle Bognanco, il Parco Naturale Veglia-Devero con il magico Lago delle Streghe e il Sentiero dei Castagni da Stresa a Belgirate, che regala scorci sul Lago Maggiore immersi nei colori della stagione.
Percorsi in bicicletta
Gli amanti delle due ruote trovano percorsi dedicati, dal West Cusio a Omegna fino a Quarna Sotto, alla suggestiva Linea Cadorna con le fortificazioni del Monte Morissolo e Monte Spalavera, fino alla Valle Cannobina con il Cippo Pantani, unendo natura, storia e sport.
Il Treno del Foliage®
Per chi preferisce un viaggio slow, torna dall’11 ottobre al 16 novembre il Treno del Foliage® sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli: 52 km tra viadotti, gallerie e boschi accesi dai colori autunnali, un’esperienza unica per grandi e piccoli.
Parchi avventura e relax
L’autunno è anche divertimento per famiglie: dal Wonderwood sul Monte Carza con i percorsi didattici e le atmosfere di Halloween, all’Adventure Park Le Pigne e l’Aquadventure Park di Baveno, che unisce acqua, natura e fattoria didattica.
Eventi ed enogastronomia
Il calendario autunnale propone appuntamenti imperdibili: la Mostra della Camelia Invernale (Verbania, 1-2 novembre), la Lago Maggiore Marathon (9 novembre) e un fitto programma di sagre. Tra queste: BiancoLatte a Crodo (4-5 ottobre), la Sagra della Polenta a Beura Cardezza (5 ottobre), Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore (18-19 ottobre), la rassegna Lo Pan Ner (4-26 ottobre) e MeleMiele a Baceno (1-2 novembre).
Un’autentica immersione nei sapori del territorio, tra formaggi, pani antichi, miele e prodotti di montagna, che completano un’offerta capace di soddisfare chi cerca natura, cultura, sport e gusto.
Tutte le informazioni aggiornate su itinerari, eventi e novità sono disponibili sul sito ufficiale: www.distrettolaghi.it.