/ Enogastronomia

Enogastronomia | 09 ottobre 2025, 14:57

Malesco riscopre il grano antico per i runditt d’eccellenza

L'11 ottobre riparte il progetto sperimentale sulle antiche pratiche agricole del territorio

Foto credits Christian Guerra

Foto credits Christian Guerra

L’Accademia dei Runditt di Malesco, con il sostegno dell’Ecomuseo e dalla Fondazione Comunitaria del Vco, propone per il terzo anno consecutivo il progetto di sperimentazione “Dal buon grano all’eccellenza dei runditt”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione del dipartimento di scienze agrarie e alimentari dell’Università degli Studi di Milano e dell’istituto agrario Fobelli di Crodo, si pone l’obiettivo di recuperare antiche pratiche agricole, valorizzando il recupero di terreni incolti e favorendo la biodiversità.

Tramite la semina e la coltivazione di diverse varietà di frumento, si promuove la ricerca del grano più adatto sia alla coltivazione in quota che alla produzione di farina adatta alla preparazione dei tipici runditt vigezzini, creando una filiera produttiva a km zero.

Sabato 11 ottobre a partire dalle 15.30 si svolgerà la semina del campo situato a Malesco, nei pressi della chiesa parrocchiale. A seguire il professor Roberto Pilu e la dottoressa Martina Ghidoli del dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, presso l’ex ospedale Trabucchi, presenteranno alla comunità e al pubblico i risultati ottenuti fino a questo momento. Durante l’incontro saranno inoltre svelate le novità 2025/2026 e si potranno degustare i primi runditt ottenuti dal grano coltivato a Malesco.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore