/ Eventi

Eventi | 20 ottobre 2025, 16:52

Tutto pronto per la 33esima edizione della sagra MeleMiele

Il 1° e il 2 novembre a Baceno mostra mercato, degustazioni, laboratori, mostre e molto altro

Tutto pronto per la 33esima edizione della sagra MeleMiele

Tutto pronto per la 33esima edizione della sagra MeleMiele, in programma a Baceno il 1° e il 2 novembre. Un appuntamento, quello promosso dalla Pro Loco e dal comune di Baceno, tra i più attesi in Ossola: produzioni di piccole aziende che da generazioni portano avanti con passione le tradizioni agricole del territorio, le succose mele dei coltivatori di questo spicchio di Alto Piemonte al confine con la Svizzera si affiancano ai profumati mieli di produttori che lavorano con grande attenzione all'ambiente e con livelli qualitativi riconosciuti in ambito nazionale.

Tutte queste specialità saranno protagoniste della mostra mercato, da sempre il cuore di MeleMiele, allestita nel centro storico del paese, lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla piazza centrale sino all’area sportiva in via Rivera. La mostra mercato sarà aperta dalle 9.30 alle 18.00, con una novantina di bancarelle.

Anche questa edizione di MeleMiele sarà arricchita da degustazioni di specialità locali, tra cui l'attesissimo "risotto MeleMiele" con due ricette originali – sabato 1° novembre con zucca, gorgonzola e rosmarino e domenica 2 novembre con mele, noci e taleggio – disponibili a partire dalle 12.00 al punto ristoro coperto e riscaldato presso l'area sportiva di via Rivera. La cucina della sagra sarà attiva però già dalle 11.30 con piatti tradizionali, taglieri di salumi e formaggi, primi e secondi piatti, frittelle e molto altro, mentre, dalle 11.00 alle 17.00 Aree Protette dell’Ossola, Binntal, Associazione Fondiaria TerraViva e Antica Latteria di Baceno proporranno raclette, succo di mele, patatine fritte e yogurt greco con marmellata di mele rosse. Nel pomeriggio di entrambi i giorni, infine, i più golosi potranno trovare frittelle di mele, caldarroste degli alpini e vin brulè.

Di seguito il programma completo.

Sabato 1° novembre:

Ore 10.30: inaugurazione della sagra con gruppo costumi e balli popolari a cura dei bimbi della scuola di Baceno.

Ore 14.00: Mini Bdc, corsa di 1 km dedicata ai bambini sotto i 12 anni, legata alla storica Baceno-Devero-Crampiolo. “Passeggiando tra api e mele”, passeggiata alla scoperta del territorio con Alessia Pianta.

Ore 14.30: “Tracce di cera”, laboratorio di pittura materica con c’era d’api e pigmenti naturali. “The elements”, spettacolo di danza aerea con Serena Sartori.

Dalle 14.00 alle 18.00: “Quanti ricordi”, esposizione di ritratti degli abitanti della valle dall’archivio di Cesare Francioli.

Ore 15.00: presentazione di “Alpi. Antologia delle grandi montagne italiane” (Rizzoli) di Andrea Greci, direttore responsabile delle riviste del Cai.

Ore 17.00: “Dalla valle alle stelle: racconti di viaggi e ritorni”, dialogo tra Andrea Accomazzo (ingegnere aerospaziale originario di Domodossola, spacecraft operations manager della prima missione di esplorazione scientifica dell'Agenzia Spaziale Europea del pianeta Venere), Mauro Prina (bacenese, ingegnere meccanico responsabile della progettazione meccanica della Starship di SpaceX) e il fisico ricercatore Nicolò Riva (la cui start-up a Monaco di Baviera ha come scopo quello di “fabbricare una stella”, ovvero produrre energia tramite la fusione magnetica). Modera Chiara Pagani.

Domenica 2 novembre:

Ore 10.00: laboratorio “Passeggiando tra le api e le mele”.

Ore 11.00: laboratorio “Tracce di cera”.

Ore 14.30: laboratorio “Fabbricare una stella” per bambini dai 6 anni con Nicolò Riva.

Ore 15.00: presentazione in anteprima dell’edizione 2026 dell’Almanacco Storico Ossolano, edito da Grossi.

Ore 15.30: laboratorio per famiglie (bambini dai 3 anni) “La smielatura. Come si fa il miele?” a cura di Apicoltura Prima.

Ore 17.00: concerto della band About Time con la voce di Speranza Tesoro e le note di Davide Sartori, Lorenzo Blardone, Michele Guaglio e Matteo Frattima.

Dalle 14.00 alle 18.00: mostra “Quanti ricordi” ed esposizione di mattoncini Lego.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore