/ Attualità

Attualità | 21 novembre 2025, 15:44

'Montagne senza confini': successo per l’evento conclusivo

L’Associazione Sentieri degli Spalloni chiude le celebrazioni per i 150 anni dei cippi di confine con una gita culturale e la proiezione del documentario “Cravariola: l’Alpe della dote”

'Montagne senza confini': successo per l’evento conclusivo

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2025 di “Montagne Senza Confini”, iniziativa promossa dall’Associazione Sentieri degli Spalloni per celebrare i 150 anni dalla posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera in Cravariola. L’ultimo appuntamento, sabato 15 novembre, ha visto la partecipazione di una trentina di appassionati a una gita culturale nel Contado del Seprio, tra storia, arte e paesaggi del Varesotto.

I partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare il borgo di Castiglione Olona con la sua Collegiata e gli affreschi di Masolino da Panicale, il Palazzo del Cardinal Branda e il Monastero di Torba, primo bene del Fai, oltre agli scavi dell’antico castrum di Castelseprio, entrambi patrimonio Unesco. La giornata ha incluso anche un percorso sulla Via Francisca del Lucomagno, collegando simbolicamente questi luoghi alla storia dell’Ossola attraverso le vicende della Famiglia Orelli.

Il momento conviviale si è svolto nell’antico refettorio della Torre di Torba, mentre la serata è culminata a Castronno, presso Materia Spazio Libero, con la proiezione del documentario “Cravariola: l’Alpe della dote” e un buffet che ha portato i sapori autentici dell’Alta Ossola nel Varesotto.

"Abbiamo scoperto nuovi luoghi ma ci siamo sentiti a casa", ha commentato Nori Botta, presidente dell’Associazione. "È stata forte la sensazione di connessione con questi territori che hanno segnato la nostra storia. Questo anno intenso ci lascia ricordi indimenticabili e il documentario, che partecipa a concorsi nazionali e internazionali, ci rende particolarmente orgogliosi".

Il successo delle iniziative è stato possibile grazie all’impegno dei volontari e al sostegno di enti e associazioni, tra cui Regio Insubrica, Consiglio Regionale del Piemonte e i Comuni di Crevoladossola, Crodo, Montecrestese e Campo Vallemaggia. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partner locali, dai musei ai ristoranti, che hanno contribuito all’evento conclusivo.

Le attività dell’Associazione proseguiranno a dicembre con il presepe tematico di “Presepi sull’Acqua” a Crodo e la possibilità di visitare la mostra “Cravariola: l’Alpe della dote” al Foro Boario. E già si guarda all’estate 2026: il 17 e 18 luglio sarà inaugurato il nuovo percorso escursionistico, il Sentiero dei Ribelli, per gli amanti delle camminate tra storia e natura. Per informazioni e aggiornamenti: www.sentierideglispalloni.com.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore