In occasione del cinquantenario dei celebre programma Apollo (1961 - 1972), che ha portato l'uomo sulla Luna, si svolgeranno a Druogno, nelle serate di martedì 12 luglio e di giovedì 21 luglio, due conferenze divulgative per illustrare al pubblico le entusiasmanti tappe della conquista della Luna e il computer che ha reso possibile la straordinaria impresa dell’Apollo 11 Le due conferenze, inserite nell'ambito di un ciclo di eventi promosso dall'Associazione Provinciale Astrofili Novaresi (APAN), sono organizzate dalia Sezione "Astronautica' dell Unione Astrofili Italiani
Martedi 12 luglio alle ore 21 si terrà a Druogno la conferenza ‘Un computer per la Luna’ a cura di Dario Kubler presidente dell’Associazione Italiana Modelli Fedeli (ASIMOF).
Le missioni Apollo sono state il pòi grande successo tecnologico che la società moderna abbia mai raggiunto - spiega Dano Kubler - Ma come è stato possibile ottenere un simile risultato con i computer antiquati disponibili all'epoca?
Nel corso della conferenza racconterà non solo la storia dell'AGO (Apollo Guidance Computer) e dell’interfaccia uomo-macchina DSKY (Display e tastiera), ma presenterò anche al pubblico una riproduzione identica all'originale e perfettamente funzionante.
Un’invenzione che aprì la strada alla creazione di computer domestici e personali, sistemi di navigazione digitali fino agii smartphone di oggi.