Battute conclusive per la seconda edizione della rassegna 'Frammenti di Memoria'.
Il percorso cinematografico dedicato alla Shoah, dal titolo Cinememoria, a cura della Società Filosofica Italiana di Verbania e dell’Istituto Storico Fornara si chiude il 10 marzo alle 19 con il film 'Rosenstrasse' di M. von Trotta (2003) alla Biblioteca Civica Ceretti di Verbania.
Ruth è una signora newyorkese che ha appena perso il marito. Nei giorni di lutto comincia a riflettere sempre più sulla religione ebraica ortodossa e questo la porta a disapprovare anche il matrimonio della figlia Hannah con il sudamericano Luis. Per capire le ragioni di un cambiamento tanto radicale, Hannah si reca a Berlino dove conosce Lena Fisher, che da bambina aveva incontrato sua madre a Rosenstrasse: la strada in cui, nel 1943, centinaia di donne si riunirono per manifestare contro la deportazione dei loro mariti ebrei.
La proiezione sarà introdotta da Michele Rizzi, Presidente della Società Filosofica Italiana sezione di Verbania e da Federica Caniglia, Collaboratrice della sezione didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Fornara di Novara e Vco. Il percorso cinematografico, per i richiedenti, può valere come proposta di aggiornamento.
L'ultimo appuntamento con 'Frammenti di Memoria' è l’11 marzo 2023 alle ore 20:45 all'auditorium delle scuole Floreanini di Domodossola, con la rappresentazione teatrale 'Luoghi di memoria', dedicata a Becki Behar, ai ragazzi Jean, Robert, Blanchette Fernadez Diaz, Elena Ovazza ai bambini, ai ragazzi, e a tutte le vittime dell’indifferenza a cura del Teatrino al forno del pane fondato da Giorgio Buridan. In scena uno spettacolo di lettura interpretativa e commenti musicali a cura di Maria Silvia Caffari. Lettori saranno Maria Silvia Caffari e Mario Cottura.
Nell’ambito della rassegna, inoltre, è stato organizzato per il 14 aprile 2023 un incontro con don Renato Sacco sui temi della pace e dei diritti umani.
Frammenti di Memoria è organizzata nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria dall’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara, con la collaborazione e il patrocinio dell’Istituto Nazionale F. Parri, della Comunità Ebraica di Vercelli-Biella, Novara e VCO, della Città di Verbania, della Città di Domodossola, della Biblioteca Civica P. Ceretti di Verbania, della Società Filosofica Italiana sezione di Verbania, della Casa della Resistenza di Verbania, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Verbania, dell’IIS “L. Cobianchi” di Verbania, dell’ Associazione Progetto Memoria di Roma, del Museo della Resistenza Alfredo Di Dio di Ornavasso, di Anpi Comitato provinciale di Verbania e Comitato provinciale di Novara, della F.I.V.L e in collaborazione la S.MS. G. Floreanini di Domodossola e il Teatrino al Forno del Pane fondato da Giorgio Buridan.