Venerdì 25 e Sabato 26 luglio si svolgerà a Macugnaga e all’Alpe Pedriola “Voci d’alpeggio: la montagna che resiste”. Si tratta di una festa per conoscere, tutelare e valorizzare la vita d’Alpe, i suoi prodotti, gli animali e il lavoro degli allevatori- casari, che sono custodi della montagna.Il programma di Venerdì prevede, alle ore 20.30, presso la Kongresshaus l’intervento di Enrico Rizzi (storico e studioso delle Alpi) che tratterà il tema della “Montagna che Nutre. Conoscenze antiche e visioni contemporanee per un futuro sostenibile”.
Interverranno Luca Marta (Azienda agricola Madalù), Mirella Gentili, Riccardo Marchioro (tecnico della razza Rendena), Silvia Pennati (responsabile Presidio Prati Stabili Slow Food) e Giacomo Perletti (Contrada Bricconi Val Seriana). Sabato, l’appuntamento è all’Alpe Pedriola raggiungibile con 50 minuti di camminata lungo un comodo sentiero dall’arrivo della seggiovia del Belvedere. Ore 9 ritrovo presso il Belvedere e partenza per l’Ape Pedriola accompagnati dai volontari del Cai Macugnaga.
Ore 10.30 visita all’alpeggio, alla mandria di bovine di razza Rendena e laboratorio di caseificazione con l’Azienda agricola Madalù e con i tecnici dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Rendena. Ore 11.30 S. Messa in ricordo degli alpigiani scomparsi e ore 12.30 pranzo dell’alpigiano (18€). Per info e prenotazioni 3471686357 (Luca) o 3409001234 (Alice).