/ Domodossola

Domodossola | 07 settembre 2025, 11:59

Il saluto di Nicoletta Montecchi: "Lascio una scuola rafforzata, dove i bambini si sentono come a casa"

Dopo sei anni torna nella sua regione la dirigente che ha guidato il Circolo Domo 2 dal 2019, non senza il dispiacere per l'accorpamento della scuola Collodi a Domo 1

Il saluto di Nicoletta Montecchi: "Lascio una scuola rafforzata, dove i bambini si sentono come a casa"

Nicoletta Montecchi, dal 2019 dirigente in reggenza del Circolo Didattico Domo 2, il 1° settembre ha preso servizio presso l'Istituto Comprensivo di Villa Minozzo in provincia di Reggio Emilia.

Un addio a Domodossola sofferto, ma che la riporta oggi, per motivi famigliare, nella sua regione d'origine, l'Emilia Romagna. "Lascio le Alpi per una scuola di montagna, un Istituto Comprensivo con numeri adeguati, circa 250 allunni e un totale di sette plessi tra infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Anche qui, come a Domodossola, lavorerò per far sì che il personale scolastico sia un gruppo unito, entusiasta, dove i problemi vengano visti come opportunità e i bambini messi al centro e considerati per ciò che sono, essere umani e non numeri".

L'addio a Domodossola è carico di emozione, la stessa che la dirigente ha trasmesso nell'ultima circolare inviata ai docenti e alle famiglie: "Mi preparo a intraprendere un nuovo capitolo professionale portando con me il valore di ogni relazione vissuta e la gratitudine verso ciascuno di voi, che siete stati parte essenziale di questo cammino - si legge - Ho avuto il privilegio di guidare una scuola viva, ricca di umanità, dedizione e competenza. Una scuola inclusiva, aperta, capace di parlare di persone e non di numeri, in grado di mettere al centro il bambino e l’alunno con le sue fragilità e le sue complessità. Ognuno di voi ha contribuito quotidianamente a renderla un luogo accogliente, dinamico, capace di offrire ai nostri bambini e ai nostri alunni un’educazione autentica e profonda".

Nicoletta Montecchi è felice di lasciare una scuola rafforzata, dove ci si sente a casa, dove i docenti sorridono e sanno il fatto loro, i bambini sono felici: "A Domodossola mi è stato regalato l’amore per la montagna, insegnandomi che con fatica, costanza e impegno si possono raggiungere tutte le mete, anche le più difficili".

Un rammarico la Dirigente però l'ha, ovvero l'imminente accorpamento della scuola dell'infanzia Collodi al Circolo Domo 1, insieme all'attuale primo circolo didattico e a parte della scuola media: "Come Circolo Didattico Domo 2 abbiamo sempre votato, sin dal 2014, per la nascita di due istituti comprensivi - dice - convinti che i numeri piccoli avrebbero consentito di lavorare meglio. Una divisione non certo indolore, perché uno strappo è pur sempre uno strappo, ma siamo sempre stati favorevoli a questa soluzione per la migliore organizzazione didattica."

"Lo schema adottato per il dimensionamento scolastico a Domodossola è dunque positivo, ma sono molto rammaricata per l'accorpamento della scuola dell'infanzia Collodi al futuro Domo 1 anziché Domo 2 come sarebbe stato naturale, perché in questo modo verrà meno la continuità didattica. - conclude - Abbiamo sempre lavorato in maniera verticale, e spostare le Collodi sarà come mettere una figurina in un album sbagliato".

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore