Anche il liceo Spezia di Domodossola aderisce, venerdì 26 settembre, alla “Notte europea dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 e che coinvolge migliaia di ricercatori e istituti di ricerca in tutto il continente.
L’obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra i ricercatori e i cittadini, per diffondere, in un contesto informale e stimolante, la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Per l’occasione, il liceo di Domodossola propone un evento di scuola aperta, in programma dalle 16.00 alle 23.00: ospiti speciali saranno due giovani ricercatori, il fisico Giuseppe Andreetta e l’ingegnere Simone Rametti, che racconteranno gli ambiti di ricerca in cui sono impegnati e l’esperienza maturata nel mondo della ricerca scientifica. Gli studenti, inoltre, presenteranno le attività scientifiche che svolgono durante le normali lezioni, ma anche durante progetti pomeridiani e stage svolti nell’ambito della formazione scuola lavoro.
È previsto l’intervento di alcuni giovani del laboratorio teatrale, che metteranno in scena due brevi monologhi a tema scientifico, e del gruppo musicale studentesco, che accompagnerà il momento conviviale, in attesa che il cielo diventi abbastanza scuro per permettere l’osservazione delle stelle, sotto la guida esperta di Corrado Pidò e degli astrofili dell’osservatorio astronomico e planetario “Galileo Galilei” di Suno. L’invito a partecipare è rivolto in particolare agli studenti e alle loro famiglie, agli ex studenti, ai ragazzi delle scuole medie desiderosi di conoscere il liceo e a tutti i curiosi e gli appassionati di scienza.