/ Cultura

Cultura | 30 settembre 2025, 15:21

"IperLibro": riparte la rassegna culturale dell'Ossola Outdoor Center

Dal 3 ottobre a Crevoladossola tanti incontri con gli autori, promossi dall'associazione Giovan Pietro Vanni

"IperLibro": riparte la rassegna culturale dell'Ossola Outdoor Center

Riparte venerdì 3 ottobre la rassegna culturale “IperLibro”, organizzata dall’associazione Giovan Pietro Vanni in collaborazione con Ossola outdoor center di Crevoladossola, che ospita gli incontri con gli autori. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “In viaggio tra romanzi, saggi, blog e fumetti”. Tutti gli incontri si tengono alle 17.30, con ingresso gratuito

Il primo appuntamento è dunque previsto per questo venerdì, 3 ottobre, con la presentazione del libro “Centro Opere Cappuccina: la fine di un sogno?” di Antonio e Luca Ciurleo. Il volume, che ripercorre la storia del quartiere Cappuccina di Domodossola, viene presentato a pochi giorni dall’addio ufficiale dei frati cappuccini a Domodossola, che domenica pomeriggio verranno salutati dalla comunità con una celebrazione in grande stile con il vescovo Brambilla.

Venerdì 10 ottobre, invece, ci sarà la prima presentazione in assoluto del volume “Topografia delle dimenticanze” dello scrittore di Montecrestese Tiziano Leonardi, un romanzo edito da Zona42 e con diversi echi relativi al territorio ossolano, tra protagonisti ed ambientazioni.

La settimana seguente, venerdì 17 ottobre, ci saranno invece Laura Bugliazzini e Gianpaolo Fassino dell’Università del Piemonte Orientale, che presenteranno, anche qui per la prima volta, gli atti del corso “Claim, contamination lab aree interne”, svoltosi negli scorsi anni a Villadossola. Il volume, dal titolo “Aree interne: sostenibilità e patrimoni antropologici” è una raccolta di oltre una decina di saggi che parlano di aree interne e sostenibilità, con alcuni riferimenti anche al territorio.

La quarta settimana, venerdì 24 ottobre, spazio alla divulgazione con una conferenza spettacolo a cura de “I viaggiatori ignoranti”, che presenteranno le novità del loro blog di divulgazione, con Rosella Reali e Samuel Piana accompagnati dai canti di Claudia Migliari.

Dopo una settimana di pausa, la kermesse riprenderà a novembre, con due appuntamenti dedicati al mondo del fumetto. Venerdì 6 novembre ci sarà la presentazione del volume di Luca Ciurleo “Colore, arte, pensiero”, con una conferenza sul mondo del fumetto, in particolare del manga, e gli spunti antropologici di questo genere. La conferenza vedrà anche la partecipazione del Kiwanis di Domodossola, che fin da subito aveva sposato il progetto.

L’ultimo appuntamento, venerdì 13 novembre, protagonisti il fumettista Fabrizio de Fabritiis - disponibile a fare sketch e firmacopie - e Chiara Mognetti che presenteranno le ultime novità della casa editrice Emmetre edizioni, famosa per le sue saghe dei Guardiani italiani (tra cui il supereroe ossolano Ossolum) e di Garibaldi.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore