/ Attualità

Attualità | 23 ottobre 2025, 07:45

Anci Piemonte e Avviso Pubblico, una collaborazione per promuovere la legalità

Le due associazioni uniscono le forze per offrire strumenti agli amministratori per costruire territori più trasparenti e sicuri

Anci Piemonte e Avviso Pubblico, una collaborazione per promuovere la legalità

Un impegno comune per rafforzare la cultura della legalità e sostenere gli enti territoriali nella prevenzione e nel contrasto alle infiltrazioni mafiose e alla corruzione: è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione firmato tra Avviso Pubblico e Anci Piemonte, siglato a Santena nei giorni scorsi. L’accordo sancisce la volontà comune di costruire una collaborazione stabile e concreta tra due realtà che, da anni, lavorano per sostenere amministratori e dipendenti pubblici impegnati nella difesa della legalità. Il protocollo (che si inserisce nel solco di una collaborazione già avviata in altre regioni italiane), punta a valorizzare la centralità del ruolo degli enti locali come primo presidio di democrazia e sviluppo economico contro la corruzione e le pratiche illegali che le organizzazioni mafiose tentano di introdurre nei territori.

“Con questo accordo – spiega Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico – vogliamo dare un segnale concreto: gli enti locali possono e devono essere protagonisti nella costruzione di territori più giusti, trasparenti e sicuri. Lavorare insieme ad Anci Piemonte significa unire le forze per offrire strumenti adeguati a chi ogni giorno, negli enti locali, si trova in prima linea nel contrasto a corruzione e mafie. La rete di Avviso Pubblico, che oggi conta più di 600 enti aderenti in tutta Italia, mette a disposizione la propria esperienza e un patrimonio di buone pratiche per aiutare amministratori e amministratrici a riconoscere i rischi, prevenirli e agire in modo consapevole. Da qui l’obiettivo di costruire una rete di legalità diffusa, fatta di amministratori, dipendenti pubblici, professionisti, categorie economiche e cittadini che condividono la stessa idea di bene comune. Solo così possiamo dare centralità ad un’idea di legalità come valore concreto, che rafforza la fiducia nelle istituzioni e nella democrazia”.

“Un accordo importante che abbiamo voluto fortemente. Anci Piemonte si impegna - afferma il presidente Davide Gilardino - a promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte alle comunità locali insieme a percorsi di formazione mirati per amministratori e dipendenti pubblici, con un’attenzione particolare alle normative antimafia, anticorruzione e antiriciclaggio, alla corretta gestione degli appalti e dei procedimenti amministrativi e alla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie come strumenti di rinascita civile ed economica dei territori”.

Le due associazioni daranno, inoltre, vita a una cabina di regia congiunta, composta da rappresentanti di entrambe le organizzazioni, che avrà il compito di coordinare, monitorare e realizzare le attività previste dal protocollo, garantendo continuità e coerenza all’azione comune sul fronte della legalità. “Fare rete” è dunque la parola chiave: condividere dati, strumenti e buone pratiche per riconoscere tempestivamente i segnali di infiltrazione e intervenire in modo efficace.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore