/ Villadossola

Villadossola | 14 novembre 2025, 11:05

Luoghi, testimonianze e volti dell'Insurrezione popolare nel progetto dell'Anpi

In città sarà posata anche una panchina dedicata alle donne della Resistenza

Via Albino Valdrè a Villadossola, una delle strade intitolare ad uno dei protagonisti dell'Insurrezione popolare. Valdré venne fucilato dai tedeschi a Pallanzeno

Via Albino Valdrè a Villadossola, una delle strade intitolare ad uno dei protagonisti dell'Insurrezione popolare. Valdré venne fucilato dai tedeschi a Pallanzeno

Chiusa la parentesi delle celebrazioni per l’82° anniversario dell’Insurrezione popolare per l’Anpi di Villadossola il lavoro ora convergerà sul progetto che tende a dare un 'volto' ai luoghi dove l’insurrezione si svolse

Una iniziativa per la quale l’Anpi ha partecipato ad un bando della Fondazione Comunitaria, nella speranza di avere fondi per realizzarlo. ‘’Un progetto che andrà avanti comunque, anche se non saremo premiati dal bando’’ afferma il presidente della sezione Anpi, Daniele Fortin.

Il progetto Volti e luoghi della Resistenza a Villadossola si propone la posa di targhette narrative dotate di un codice a barre che permetterà, a chi visita i luoghi, di poter ripercorrere la storia dell’Insurrezione popolare del novembre 1943. Tra documenti, racconti, storie e testimonianze. Un viaggio postumo nella sollevazione popolare, la prima in una Italia del Nord ancora in mano ai tedeschi. 

I luoghi interessati saranno quelli della Pianasca, il passaggio a livello vicino alla Vinavil, piazza IV Novembre, Villa Lena, Casa Zanotti, Albergo Italia, il cippo di Pallanzeno, Tappia, e la sala storica della Resistenza. E' prevista la  posa di targhette con i volti dei protagonisti dell’Insurrezione, che saranno messe nelle vie che portano il loro nome e quindi il potenziamento della cartellonistica nella sala storica;  infine una panchina davanti al teatro La Fabbrica per ricordare le donne protagoniste della Resistenza.

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore