/ Eventi

Eventi | 17 novembre 2025, 11:05

"44 passi avanti e quanti indietro?": il flash mob di Cgil, Cisl e Uil contro la violenza sulle donne

Il 21 novembre in piazza Rovereto a Domodossola un'iniziativa per ricordare l'abolizione del matrimonio riparatore

"44 passi avanti e quanti indietro?": il flash mob di Cgil, Cisl e Uil contro la violenza sulle donne

Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil organizzano, venerdì 21 novembre alle 11.00 in piazza Rovereto a Domodossola, "44 passi avanti e quanti indietro?", un simbolico flash mob per ricordare l’abolizione, avvenuta 44 anni fa, della pratica giuridica e penale nota come “matrimonio riparatore”. Era soltanto il 1981 quando l’Italia, grazie alle battaglie civili, abolì la legge che permetteva al colpevole di un reato, in particolare della violenza sessuale, di estinguere la propria pena sposando la vittima. Una pratica, sottolineano i sindacati, “che in alcune sfaccettature quotidiane ritroviamo nella condizione attuale delle donne”.

L’iniziativa, che si inserisce per ricordare la giornata internazionale contro la violenza delle donne del 25 novembre, è finalizzata a sensibilizzare tutta la cittadinanza sul tema, tutte le donne e uomini, uniti in un messaggio corale di consapevolezza e solidarietà. Spiegano Cgil, Cisl e Uil: “Il flash mob rappresenterà metaforicamente i passi compiuti dalle donne nella società, e l’immobilismo della società con un potente “urlo del silenzio”, un momento di sospensione per essere guardate, ascoltate, per ritrovare la direzione. Come sottofondo una canzone che nasce dal desiderio di incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto, un gesto tutt’altro che scontato ma assolutamente fondamentale, che sboccia dai racconti di donne e di e testimonianze autentiche. Una canzone che porta con sé verità, responsabilità e speranza. Se anche solo una donna, ascoltandola, trovasse il coraggio di fare un passo importante, quel passo potrebbe salvarle la vita”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore