/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 21 novembre 2025, 12:00

Dal ministero dei trasporti 4,5 milioni per il completamento della strada Iselle - Trasquera

Preioni: "Anche le piccole comunità di montagna meritano attenzione e investimenti"

Dal ministero dei trasporti 4,5 milioni per il completamento della strada Iselle - Trasquera

Nei giorni scorsi il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha stanziato 4,5 milioni di euro per completare la strada Iselle - Trasquera, dando finalmente seguito a un'opera attesa da troppo tempo. “Come per il Palazzetto dello Sport di Gravellona Toce, che ho inaugurato dopo 20 anni di attesa e innumerevoli ostacoli burocratici e finanziari, anche per quest'opera incompiuta la Lega ha sbloccato la situazione ferma da tempo”, commenta il sottosegretario alla presidenza della regione Piemonte Alberto Preioni.

Lo stanziamento prevede 1,5 milioni di euro all'anno per il triennio 2025-2027. Questi fondi permetteranno di realizzare un collegamento diretto tra Iselle e Trasquera, potenziando l'attuale percorso tortuoso che obbliga a transitare dalla SS 33 con ingresso da Varzo e salita per San Domenico: una deviazione lunga e faticosa, particolarmente critica nei periodi di intenso traffico turistico.

“Il risultato nasce dalla forte sinergia con il sindaco di Trasquera Geremia Magliocco e grazie al contributo determinante della Lega che ha portato avanti con tenacia questo progetto. Quest'opera – prosegue Preioni - va oltre la semplice viabilità: rappresenta un intervento di coesione territoriale che garantirà ai residenti di Trasquera migliore accessibilità, maggiore sicurezza e nuove opportunità per l'economia locale, con particolare attenzione al comprensorio turistico e al ripopolamento della valle. Un ringraziamento va al capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, al ministro Giancarlo Giorgetti, all’onorevole Alberto Gusmeroli, al presidente della provincia Alessandro Lana e a tutti coloro che hanno lavorato con dedizione per trasformare questo progetto incompiuto in una realtà concreta”.

“Con questo stanziamento – conclude Preioni - riaffermiamo un principio fondamentale: anche le piccole comunità di montagna meritano attenzione e investimenti. Non dimentichiamo chi vive nelle valli, perché lo sviluppo infrastrutturale è la chiave per il futuro”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore