/ Eventi

Eventi | 30 agosto 2025, 18:46

La Sbrinz Route accolta a Domodossola: la carovana svizzera ha concluso il viaggio in piazza Mercato FOTO e VIDEO

Dopo 150 chilometri attraverso le Alpi, festa in città con l’amministrazione comunale, i gruppi folkloristici, l’associazione Oscella Felix e lo scambio di doni tra Italia e Svizzera

È arrivata oggi a Domodossola la carovana della Sbrinz Route, il trekking partito da Lucerna domenica scorsa e che in una settimana ha attraversato le Alpi lungo 150 chilometri per giungere, passando da Riale, Formazza, Crevoladossola fino al capoluogo dell’Ossola. Una rievocazione che ripercorre un’antica via commerciale, un tempo percorsa dai mercanti walser per trasportare beni e in particolare il celebre formaggio svizzero Sbrinz, da cui il percorso prende il nome.

In piazza Mercato, i someggiatori con gli asini al seguito sono stati accolti dall’amministrazione comunale, dai gruppi folkloristici e dall’associazione Oscella Felix, che ha offerto un rinfresco ai partecipanti.

Nel suo intervento, l’assessore comunale al commercio e ai mercati Gianluca Iervasi ha sottolineato come la Sbrinz Route non sia soltanto una rievocazione storica, ma anche un momento di incontro che rafforza i legami ancora oggi esistenti tra Italia e Svizzera, segnati da vicinanza culturale, tradizioni comuni e rapporti di amicizia che continuano a unire le comunità di montagna. A suggellare questa amicizia c’è stato anche uno scambio di doni: l’amministrazione comunale ha consegnato al capo trekking una confezione di vini ossolani, mentre i rappresentanti svizzeri hanno offerto alla città di Domodossola del formaggio Sbrinz, simbolo dell’antico commercio alpino. Come da tradizione gli alpigiani svizzeri hanno messo in vendita il celebre formaggio.

L’arrivo a Domodossola ha trasformato la piazza in una grande festa che ha riportato in vita l’atmosfera delle antiche carovane alpine. Un appuntamento che ogni anno rinnova la memoria del passato e al tempo stesso celebra il presente delle Alpi come luogo di dialogo e condivisione.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore