L’Ossola si prepara a vivere una vigilia di Natale immersa nelle tradizioni, con eventi che animano piazze, borghi e centri storici.
A Domodossola, sotto i portici del teatro Galletti, il pomeriggio della vigilia si riempirà di note natalizie grazie al coro femminile Gaudium e al Seo Cai, che alle 17:30 offriranno un concerto per creare un’atmosfera intima e festosa.
La parrocchia di Vagna celebra il Natale. Questa sera, a partire dalle 21.15. Al termine delle celebrazioni lo scambio degli auguri con dolci, cioccolata calda e vin brulè.
A Trontano alle 21.00 il ritrovo in piazza e l'inizio della fiaccolata organizzata dalla Pro Loco tra le vie del paese intonando canti di Natale a cura della corale parrocchiale.
A Crevoladossola, invece, il centro storico si trasformerà in un presepe vivente. A partire dalle 20:30, 60 figuranti daranno vita a una rappresentazione ricca di dettagli, con scalpellini, ciabattini, fabbri e persino contrabbandieri, una novità che richiama il passato locale. La serata culminerà con il corteo verso la chiesa e la messa di mezzanotte, in un’atmosfera di grande spiritualità.
A Montecrestese, la frazione Chiesa ospiterà «Natale sotto il campanile», un evento che coniuga arte e musica. La mostra di presepi e alberi artigianali, realizzati con materiali di ogni genere, sarà inaugurata alle 21 con l’accompagnamento della corale femminile e dei piccoli cantori di Monte. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio, dalle 14 alle 16.
A Vogogna, al termine della messa delle 22:30, oltre 90 figuranti daranno vita a un presepe vivente che si snoda fino al castello, dove la Sacra Famiglia accoglierà i presenti nella capanna.
A Craveggia, la serata si aprirà con la novena nella chiesa di Sant’Antonio alle 20:30, seguita da una suggestiva processione con lanterne e canti natalizi. La camminata condurrà al Battistero, dove avrà luogo la rappresentazione della Natività prima della messa delle 21.
A Crodo e nelle sue frazioni, prosegue l’itinerario unico dei 72 “Presepi sull’acqua”, un percorso a tappe che si estende per 15 chilometri, tra altitudini comprese tra i 500 e i 1200 metri. Visitabile giorno e notte fino al 6 gennaio, il circuito può essere esplorato in autonomia o attraverso tour guidati, con l’accompagnamento delle guide del Parco.